Messa Arcaica
Prima rappresentazione:
Anteprima
L’Aquila, Chiesa di S. Bernardino, 23.10.1993
Prima
Assisi, Basilica San Francesco, 24.10.1993
Composizione per soli coro e orchestra. E’ un’opera liturgica che vanta autori illustri come: Bach, Mozart e altri compositori, divisa nelle partizioni tradizionali: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei. E’ probabilmente l’opera più tradizionale composta da Franco, specialmente nelle parti corali e sinfoniche affidate alla mezzosoprano Akemi Sakamoto, accompagnata magistralmente dall’Athesis Chorus diretto da Filippo Maria Bressan e dall’Orchestra I Virtuosi Italiani, diretta da Antonio Ballista.
‘Messa arcaica’, è una ricerca costante della bellezza, dell’armonia, della fluidità delle soluzioni che si muovono all’interno di ogni linguaggio prescelto. Per comunicare certi sentimenti, certe emozioni, certe opzioni del cuore, è necessario seguire strade ben definite. Un’esperienza per me estremamente significativa. Mi ha insegnato quanto sia strano questo nostro mondo musicale: dove capita di essere al centro di un tifo da mega-concerto rock anche quando si suona in una chiesa, anche quando si esegue un’opera che si muove lungo un tenuissimo filo orizzontale. Tutto questo è molto gratificante, intendiamoci: ma è certo che non mi sarei mai aspettato di vedere il Duomo di Orvieto trasformarsi in una sorta di Palasport, al termine dell’esecuzione. Franco Battiato